Descrizione
Omega rapporto 28:1
CODICE DESCRIZIONE
7458 Omega 28:1 Versione divorziata
7458/1 Omega 28:1 Versione divorziata Inox
Accessori
CODICE DESCRIZIONE
7050 Regolatore flusso pressione Prodotti densi
7130 Regolatore automatico per mastici 10 – 250 bar
95350 Regolatore pressione aria + filtro e lubrificatore
Paranco
CODICE DESCRIZIONE
510000 Paranco pneumatico fusti lt.200 bicolonna a doppio effetto.
Completo di regolatori e manometri aria compressa
Piatti per estrusione
CODICE DESCRIZIONE
510100 Piatti per estrusione guarnizione doppia toroidale fusti lt.200
510790 Piatti per estrusione doppia guarnizione toroidale fusti lt.30
510750 Piatti per estrusione guarnizione singola piana fusti lt.30
Tutta la gamma dei paranchi e dei piatti per estrusione sono idonei per
tutte le pompe di travaso a pistone.
Kit
CODICE DESCRIZIONE
40265 Kit guarnizioni Omega 28:1
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Le pompe pneumatiche per estrusione Ghibli, Omega, Nova e Vega funzionano con un motore ad aria compressa che fornisce al pistone un movimento verticale dall’alto verso il basso e viceversa. Il prodotto viene aspirato dal pompante inferiore e condotto all’uscita. La struttura del “gruppo pompante”( valvola di aspirazione, pistone pompante, guarnizioni di tenuta materiale) permette l’alimentazione di materiale sia in fase discesa-salita dell’estrusione.La portata di una pompa pneumatica dipende dalla quantità di materiale che essa eroga ad ogni ciclo e dal numero di cicli che essa compie ( Il ciclo è la corsa completa del pistone nei due sensi). Le pompe pneumatiche per estrusione sono divorziate: il motore pneumatico è separato dal pompante ed il fluido non è a contatto con il motore.In questa tipologia di pompe da travaso la valvola di aspirazione non è a sfera, ma è provvista di un piattello che permette di pompare materiali molto viscosi ( fino a 2 milioni di cps). Generalmente queste pompe vengono fissate su paranchi pneumatici che permettono di aspirare il prodotto direttamente dal fusto e una rapida sostituzione del fusto stesso.Un disco premente, fissato alla base della pompa, comprime il materiale eliminando il fenomeno della cavitazione, assicura un flusso costante di prodotto e protegge il materiale non ancora pompato dal contatto con polvere, umidità e dall’essicamento causato dal contatto dell’aria.